Smetti subito di commettere questo errore con la lavatrice: solo così ti dura fino a 10 anni in più

Una cattiva abitudine può mettere KO la tua lavatrice: ecco cosa non fare mai se vuoi risparmiare guasti, spese e brutte sorprese.

La lavatrice è quell’alleata silenziosa che lavora per noi ogni giorno, spesso più di quanto ci rendiamo conto. Ci solleva da una delle incombenze più noiose, ci regala il profumo del bucato appena fatto e, soprattutto, ci permette di cavarcela anche quando il cesto dei panni sembra una montagna.

sfondo lavatrice mano con pollice in giù
Smetti subito di commettere questo errore con la lavatrice: solo così ti dura fino a 10 anni in più (ideabuilding.it)

Proprio per questo tendiamo a darla un po’ per scontata: premiamo un paio di tasti, chiudiamo lo sportello e via, come se fosse indistruttibile. Ma la verità è che, sotto la corazza di metallo, nasconde ingranaggi delicati che non sempre trattiamo con la dovuta cura. C’è un’abitudine, in particolare, che molti di noi hanno senza neppure pensarci e che col tempo può trasformarsi in un vero boomerang. È un gesto talmente comune che sembra quasi innocuo, e invece è proprio quello che mette più a rischio la durata della lavatrice.

Basta una cattiva abitudine per accorciare la vita della tua lavatrice (ecco come evitarla)

Il grande nemico della lavatrice è il sovraccarico. Nella fretta di sbrigare mille faccende o nel tentativo di risparmiare tempo e bollette, l’idea di riempire fino all’orlo il cestello sembra quasi una furbata. In realtà è la scelta peggiore che si possa fare: il motore è costretto a lavorare sotto sforzo, le molle e gli ammortizzatori fanno gli straordinari e il rischio di guasti cresce a vista d’occhio. Chi ha avuto la sfortuna di trovarsi con un cuscinetto rotto o una scheda elettronica fuori uso sa bene quanto sia salato il conto.

lavatrice che straborda di bucato

Basta una cattiva abitudine per accorciare la vita della tua lavatrice (ecco come evitarla)(ideabuilding.it)

E non è finita qui. Quando i panni sono troppi, non hanno lo spazio per muoversi liberamente e il detersivo non riesce a distribuirsi come dovrebbe. Risultato? A fine lavaggio ti ritrovi con capi ancora macchiati, qualche alone sospetto e spesso quell’odore poco piacevole che ti costringe a rifare tutto da capo. Altro che risparmio di tempo ed energia.

Il sovraccarico è il più comune, ma non l’unico errore che mina la salute della lavatrice. Anche dosare il detersivo a occhio, convinti che “più ce n’è meglio è”, alla lunga provoca più danni che benefici, perché i residui si accumulano nei tubi e danno origine a cattivi odori e incrostazioni. Trascurare la pulizia di filtri e guarnizioni è un altro classico: all’inizio sembra non succedere nulla, poi all’improvviso la macchina si blocca o inizia a fare rumori strani. E non dimentichiamo i programmi scelti a caso, con temperature troppo alte o centrifughe eccessive, che finiscono per logorare sia i tessuti che le componenti interne. Insomma, anche la lavatrice ha le sue regole di convivenza e non rispettarle significa pagarne le conseguenze.

dosare detersivo nella lavatrice
Basta un piccolo errore per accorciare la vita della lavatrice: scopri come evitarlo e farla funzionare al meglio (ideabuilding.it)

Per fortuna la lavatrice non resta in silenzio di fronte a un uso scorretto. Rumori metallici durante la centrifuga, acqua che non defluisce come dovrebbe o quel tipico odore di chiuso che ti accoglie appena apri lo sportello sono campanelli d’allarme chiari. E se i vestiti escono ancora sporchi o troppo bagnati, il messaggio è ancora più esplicito: qualcosa non va e conviene intervenire subito.

La verità è che la durata della lavatrice dipende soprattutto da come la trattiamo. Non servono grandi sforzi né conoscenze tecniche, basta un po’ di attenzione e qualche accortezza in più. Evitare di stipare il cestello come se fosse una valigia in partenza, dosare il detersivo con criterio e scegliere i programmi giusti sono piccoli gesti che possono fare davvero la differenza. Con un po’ di cura, questo instancabile elettrodomestico può accompagnarci senza problemi anche per dieci anni in più, e onestamente non è un vantaggio da poco.

Gestione cookie